Storys zum Thema Energie
-
Sprache:
Italienisch
- Medien:
- Zeitraum:
- Zeitraum:Gesamt
- mehr
Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
TCS Camping - La stagione inizia con molte novità
Ostermundigen (ots) - Con oltre 1 milione di pernottamenti, il 2021 è stato un anno da record assoluto per i campeggi del TCS. Questa tendenza favorevole dovrebbe continuare anche nel 2022. Inoltre, in numerosi campeggi, nuove offerte attendono gli ospiti, mentre la tematica della sostenibilità è più che mai al centro dell'attenzione. Ancora prima dell'inizio ufficiale della stagione, previsto per il 9 aprile, i ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società degli Impresari-Costruttori: Consultazione sulla legge sul CO2: semplificazione delle procedure di autorizzazione edilizia come fattore scatenante dell'"onda verde"
Zurigo (ots) - "Le autorità preposte alle autorizzazioni edilizie trattano le domande di costruzione per il risanamento energetico completo degli edifici e per la sostituzione di edifici nuovi secondo una procedura semplificata e accelerata". Così recita il nuovo articolo di legge proposto dalla SSIC, l'art. 9 ...
mehr- 2
Lidl Svizzera sostiene la ricerca nell'ambito della mobilità elettrica / CircuBAT, un progetto di ricerca della scuola universitaria professionale di Berna (BFH)
mehr Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Test delle S-Pedelec: qual è la migliore bici elettrica rapida?
Bern (ots) - Le biciclette elettriche continuano ad avere il vento in poppa. Nel 2020 ne sono state vendute complessivamente più di 171'000. Più di 20'000 E-Bike vendute sono "bici elettriche rapide", definite anche S-Pedelec. Dispongono di un'assistenza motorizzata che consente loro di raggiungere una velocità di 45 km/h, ciò che le rende particolarmente attraenti tra i pendolari. In collaborazione con Kassensturz e ...
mehrStudio Allianz sulla sicurezza: aumentano i rischi sulle due ruote
Wallisellen (ots) - Gli incidenti stradali sulle due ruote sono al centro del nuovo "Studio sulla sicurezza stradale sulle due ruote" del Centro Tecnologico Allianz (AZT). Il 25% (294'000) dei morti e il 41% (22 milioni) dei feriti della strada a livello mondiale guida una bicicletta, una moto o simili. Stessa percentuale di decessi a livello di UE, mentre in Svizzera la percentuale è addirittura superiore al 40%. "I ...
mehr
Verein PRS PET-Recycling Schweiz
Comunicato per i media: Il sistema Svizzero di riciclaggio del PET risparmia ogni anno 126'000 tonnellate di CO2eq
2 DokumentemehrEsercizio 2021 / Naturale, sostenibile e stabile
Ein DokumentmehrImportazioni di energia: circa l'80 per cento degli svizzeri vuole diventare indipendente
mehrLidl Svizzera di nuovo nella top 10 delle aziende rispettose del clima / Classifica di Bilanz, Le Temps e Statista
mehrSwissolar diventa la sesta associazione sponsor del centro di formazione Polybau
mehr- 2
Comunicato stampa: Nuovo massimo per l’indice del clima economico Swissmechanic
2 Dokumentemehr
Lidl Svizzera aderisce all'associazione economica swisscleantech / Promozione di un business ecocompatibile
mehrEuropcar lancia un nuovo abbonamento per auto elettriche in Svizzera
mehrInfomaniak prosegue la propria crescita in Europa e sviluppa servizi per le imprese
mehrInfomaniak prosegue la propria crescita nella Svizzera tedesca e sviluppa servizi per le imprese
mehr- 4
Gruppo AMAG: verso la mobilità individuale sostenibile
mehr Comunicato stampa: Juice Nordics AB: Juice Technology AG pianta la bandiera in Scandinavia
mehr
Lidl Svizzera: ulteriore netta riduzione dell'impronta carbonica
mehrEidgenössisches Nuklearsicherheitsinspektorat ENSI
Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN - Nuovo Capo della Divisione di sorveglianza delle centrali nucleari
Brugg (ots) - Il 1° novembre 2021, il Consiglio dell'IFSN ha eletto Annette Ramezanian come nuova Direttrice della Divisione di sorveglianza delle centrali nucleari dell'Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN. Lei inizierà il proprio mandato il 1° gennaio 2022. Con un dottorato in fisica e una laurea ...
mehrEidgenössisches Nuklearsicherheitsinspektorat ENSI
Il sistema di sorveglianza nucleare della Svizzera soddisfa gli standard internazionali
Brugg (ots) - Il sistema di sorveglianza svizzero della sicurezza nucleare soddisfa gli standard internazionali. Questa è la conclusione della missione di revisione dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica AIEA. La missione si è svolta in Svizzera dal 18 al 29 ottobre 2021. Il team di esperti dell'Agenzia internazionale dell'energia atomica (AIEA) ha ...
mehr- 4
Lidl Svizzera: inaugurazione magazzino frutta e verdura / Edificio logistico supplementare per rispondere alla crescita
mehr Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Il barometro TCS dell'elettromobilità constata che una rete di ricarica capillare è sempre più necessaria
Berna (ots) - Una crescente maggioranza della popolazione svizzera crede nel futuro della mobilità elettrica. La volontà d'acquisto aumenta. Le preoccupazioni che riguardano il clima sono la motivazione più importante per l'acquisto di un veicolo elettrico. Principale ostacolo all'acquisto è la disponibilità ...
mehrPorsche ad Auto Zürich
Ein Dokumentmehr
Eidgenössisches Nuklearsicherheitsinspektorat ENSI
L'Ispettorato federale della sicurezza nucleare svizzero si è fatto esaminare da un team internazionale di esperti
Brugg (ots) - Una missione internazionale di revisione si svolgerà dal 18 al 29 ottobre 2021 in Svizzera. Esperti dell'Agenzia internazionale dell'energia atomica AIEA esaminano il sistema di sorveglianza svizzero e l'operato dell'Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN. Un team di esperti dell'Agenzia ...
mehrTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Test del TCS: veicoli elettrici per senior sul banco di prova
mehrAMAG Group AG investe in Synhelion
mehrCloud Svizzero: Infomaniak lancia un'alternativa sovrana e a prezzi aggressivi ai giganti del Web
mehrLe 5 maggiori lacune conoscitive riguardanti il riscaldamento del futuro in Svizzera
mehr- 4
Elettrizzante: SKODA ENYAQ iV disponibile con trazione integrale e leasing all'1,9% su tutti i modelli SKODA iV
mehr